La Transiberiana è la linea ferroviaria lunga oltre 9000 chilometri che porta da Mosca a Vladivostok nell’estremo Oriente della Russia (o a Pechino se si prende l’altra diramazione del percorso). Con un tour sulla Transiberiana avrete la possibilità di fare il viaggio in treno più lungo al mondo, incontrando una miriade di culture, etnie, paesaggi, stili architettonici e usanze popolari.
Non ci sarà bisogno di fare e disfare le valigie ogni giorno. Il vostro scompartimento sul treno diventa la vostra “casa mobile” per l’intero periodo della gita ferroviaria. Il treno offre la possibilità di sistemazione in 4 diverse tipologie di alloggi che spaziano da “Economy” a “Deluxe”; inoltre a bordo treno troverete un ristorante, un bar e una zona conferenze. Ogni giorno sono previste fermate per visitare i luoghi di maggior attrazione lungo il percorso.
In alcune città, come a Ekaterinburg negli Urali, Irkutsk che si trova a poca distanza dal Lago Baikal e capitale di Mongolia Ulan Bator, sono previsti pernottamenti negli alberghi internazionali a quattro stelle per poter rilassarsi e scoprire con più calma questi luoghi. Il viaggio è prenotabile sia verso l’Oriente (partendo da Mosca), che verso l’Occidente (partendo da Pechino). Il pernottamento in alberghi a quattro e cinque stelle sia a Mosca che a Pechino è compreso nel prezzo.
Maggiori attrazioni del Grande viaggio lungo la Transiberiana:
Gite turistiche e Escursioni: visite turistiche guidate sono previste in lingua inglese, spagnola, portoghese, francese, italiana, tedesca, cinese (o altre su richiesta)
Alberghi:
Carrozze ristorante
Sul treno ci sono delle carrozze ristorante dove vengono serviti colazioni, pranzi e cene previste in base al trattamento di pensione completa per tutti i passeggeri del Grand Trans-Siberian Express.
Il menu comprende piatti tipici locali: di cucina russa sul territorio della Russia e Mongolia, di cucina cinese in Cina. Durante le gite turistiche nelle grandi città i pasti si consumano presso ristoranti selezionati locali.
Salotto
È uno dei luoghi più frequentati sul treno dove tutti i passeggeri possono accedere fino a tarda notte. È un posto dove si può rilassarsi comodamente seduti, sorseggiando un drink, ammirando dalle finestre i panorami che passano e ascoltando il pianoforte che si suona dopo cena.
Zona conferenze
Nella zona conferenze che fa parte del salotto o carrozza ristorante gli accompagnatori turistici tengono conferenze sulla storia, geografia, economia e vita quotidiana dei luoghi da visitare. In alcune serate si proiettano video sulla Russia, Mongolia e Cina. Inoltre gli accompagnatori turistici propongono un corso di introduzione alla lingua russa.
Arrivi: Da giugno a settembre una volta al mese
Pacchetto 15 giorni/14 notti
Giorno 1: Arrivo a Mosca
Arrivo a Mosca. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in albergo. Pernottamento a Mosca
Giorno 2: Mosca
Gita turistica di una giornata intera per visitare la Piazza Rossa, il Kremlino e altre attrazioni di Mosca. La gita vi farà dimenticare le vecchie storie che raccontavano Mosca avvolta nel grigiore e buio. È diventata una città straordinaria e piena di vita, alla pari con Parigi e Roma. Nel pomeriggio è previsto il trasferimento alla stazione ferroviaria dove vi aspetterà il vostro treno Grand Trans-Siberian Express pronto ad accogliervi a bordo per eseguire la prima tratta del viaggio lungo quasi 8000 km fino a Pechino. Cena di benvenuto e pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 3: Giornata intera a bordo del treno
Oggi si può assaporare una classica giornata a bordo di un treno della Transiberiana. Il vostro treno privato attraverserà le distese infinite di boschi, costeggerà laghi e piccoli villaggi fino ad arrivare ai Monti Urali. Una giornata di relax dedicata all’ammirare i paesaggi e seguire le conferenze sulla Russia e la sua popolazione. In serata si arriva al Capoluogo degli Urali: la città di Ekaterinburg.
Pernottamento a Ekaterinburg.
Giorno 4: Ekaterinburg
Ekaterinburg: il Capoluogo degli Urali. La città fu fondata nel 1723 dallo zar Pietro I per diventare un polo dell’industria metallurgica. Verso il ‘900 è diventata uno dei più importanti centri finanziari, industriali e culturali della Russia. Ekaterinburg si trova sul confine tracciato dai geografi tra Europa e Asia.
Durante la visita guidata mattutina si potrà vedere il centro città e visitare un importante monumento storico che è la Cattedrale sul Sangue Versato costruita sul posto dove nel 1918 l’ultimo zar Nicola II e la sua famiglia furono assassinati dai bolshevic.
Nel pomeriggio è prevista una gita in mezzo ai boschi degli Urali per visitare il luogo considerato dai russi sacro che si chiama Ganina Yama. Si tratta di un gruppo di piccole cappelle di legno che furono costruite negli anni novanta del novecento in memoria della famiglia dell’ultimo zar della dinastia dei Romanov che fu seppellita nella località Ganina Yama.
Pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 5: Novosibirsk
Un’altra giornata di relax e conferenze a bordo del treno, oggi si attraversano le pianure della Siberia Occidentale per raggiungere la città di Novosibirsk nel tardo pomeriggio. La terza città più grande della Russia e la più grande della Siberia conta la popolazione di 1,5 millione di abitanti ed è considerata il capoluogo della Siberia. Novosibirsk fu fondata nel 1893 per diventare un’importante tappa della ferrovia Transiberiana con un ponte ferroviario attraverso il fiume siberiano Ob’.
Pernottamento a Novosibirsk.
Giorno 6: Novosibirsk
Durante il giro turistico mattutino si vedranno alcune chiese ortodosse che hanno superato il periodo Sovietico, il famoso teatro dell’Opera lirica che è il più grande in tutta la Russia e si trova nel centro città sulla Piazza Lenin. Nel pomeriggio si andrà in gita fuori città per vedere il vero bosco siberiano – la Taiga. Ci sarà la possibilità di visitare il più grande museo delle ferrovie a cielo aperto che si trova a circa 30 km dalla città. L’esposizione comprende più di 60 esemplari di locomotive a vapore, diesel ed elettriche, oltre ad alcune carrozze passeggeri storiche che permettono di osservare l’evoluzione dei treni della linea ferroviaria Transiberiana. C’è la possibilità di fare un giro in battello sul fiume Ob’, passando sotto l’imponente ponte ferroviario della Transiberiana.
Pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 7: Krasnoyarsk
Krasnoyarsk, come d’altronde Ekaterinburg e Ulan Ude, nell’epoca Sovietica era una “città chiusa” dove non era permesso l’accesso agli stranieri e a molta gente sovietica comune. La città si estende lungo il fiume Enisej che è il più grande sistema fluviale che sfocia nell’Oceano Artico. Durante il giro turistico si potranno visitare alcuni siti panoramici e la via principale dello shopping, la cui particolarità consiste nel fatto che il sindaco ha deciso di abbellirla d’estate con delle palme, assai insolite nel cuore della Siberia!
Pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 8: Irkutsk
Irkutsk è famosa per i legami commerciali con Mongolia e Cina, a causa del colorito dello stile di vita cittadina nei tempi degli zar veniva spesso chiamata “Parigi della Siberia”. Avrete l’opportunità di vedere il centro storico dove ancora oggi si possono ammirare interi quartieri composti solo di edifici in legno, assistere ad un concerto di musica classica tenuto in un palazzo storico.
Pernottamento a Irkutsk.
Giorno 9: Lago di Baikal
Oggi una delle maggiori attrazioni del viaggio a bordo del Grand Trans-Siberian Express vi intratterrà per tutta la giornata. Il Lago di Baikal è la più grande riserva di acqua dolce del mondo. Si espande per più di 40 km dall’Est all’Ovest e per quasi 600 km dal Nord al Sud. Il Baikal è il lago più profondo del mondo, la sua parte più profonda raggiunge 1620 metri. Sarà difficile dimenticare il Lago di Baikal con le sue acque blu cristalline circondato da alti monti.
Partendo di mattina dall’albergo con pullman, in un’ora raggiungerete il Lago di Baikal. Durante una passeggiata per il villaggio Listvyanka potrete ammirare la chiesa di San Nicola che è un esempio della tipica chiesa ortodossa fatta in legno, è stata perfettamente restaurata negli anni 1990. Al grande pranzo siberiano avrete l’occasione di assaggiare il famoso pesce cisco artico (Coregonus autumnalis) che qui si chiama “Omul” e vive solo nel Lago di Baikal. Nel pomeriggio si farà una piccola gita in battello sul Lago di Baikal che si concluderà al piccolo villaggio del Porto Baikal dove vi attenderà il treno privato.
Oggi il treno privato percorrerà lentamente la tratta panoramica della ferrovia circolare del Baikal tra il Porto Baikal e Sludyanka dove per molti anni passavano solo pochi treni locali e alcuni treni passeggeri. Si prevede una fermata in un piccolo villaggio, dove sarà possibile scendere per scattare qualche foto e immergere i piedi nelle acque cristalline e gelide del Lago di Baikal e vedere delle casette tipiche in legno degli abitanti locali. Il programma prevede un barbecue sul lago di Baikal.
Pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 10: Ulan Ude
Ulan Ude è il capoluogo della cosiddetta Repubblica Autonoma di Buryatia che fa parte della Federazione Russa. I buriati sono un’etnia vicina ai mongoli che dispone di un curiosa combinazione di culture e religioni. Ulan Ude è un incrocio tra l’Oriente e l’Occidente. Come ad Irkutsk, anche qui si possono ancora trovare interi quartieri formati dalle case tipiche sibiriane fatte in legno. Durante la gita turistica si prevede la visita ad un villaggio degli ortodossi praticanti “la vecchia fede” che vivono tutt’oggi come facevano i loro antennati centinaia di anni fa. Al pranzo avrete l’occasione di gustare la cucina tradizionale casalinga.
In partenza da Ulan Ude il treno Grand Trans-Siberian Express passa dalla linea ferroviaria Transiberiana alla linea Transmongolica che porta alla città di Ulan Bator. In serata il treno raggiungerà la stazione di frontiera russa Naushki e la stazione di frontiera della Mongolia Sukh Bator. Le formalità di frontiera per il passaggio dalla Russia in Mongolia si sbrigano direttamente sul treno. Potete tranquillamente restare nel proprio scompartimento senza scendere dal treno.
Pernottamento a bordo del treno Grand Trans-Siberian Express.
Giorno 11: Ulan Bator
In mattinata il treno Grand Trans-Siberian Express arriva alla capitale di Mongolia, la città di Ulan Bator. Nel corso della gita turistica visiterete il famoso Monastero Ghandan, la piazza centrale Sukhabaatar, il Museo di Bogd Khan dislocata nell’ex-residenza invernale e a volte anche estiva degli khan e il monumento Zaisan che si trova sul piazzale panoramico che sovrasta la città. Da qui si apre una magnifica vista sulla città circondata da ampie zone di insediamenti nomadi con le tende di feltro “yurta”. Uno spettacolo di musica e danze tradizionali permetterà di assaporare lo spirito della musica folcloristica e cultura della Mongolia. Alla sera vi aspetta una cena tipica mongolica.
Pernottamento a Ulan Bator.
Giorno 12: Ulan Bator
In questa giornata vi aspetta un’escursione indimenticabile al Parco Nazionale Terelj famoso per le sue bellezze naturalistiche. Una formazione di pietra chiamata “Tartaruga” e un bellissimo paesaggio montuoso vi lasceranno letteralmente incantati. Nel parco si potranno incontrare famiglie di pastori nelle loro tende “yurta”. La manifestazione Naadam organizzata appositamente per i viaggiatori del Grand Trans-Siberian Express esibisce le 3 discipline incluse nel festival nazionale della Mongolia Naadam: lotta libera, tiro con l’arco e corsa ippica.
Pernottamento in un albergo **** a Ulan Bator.
Giorni 13 e 14: Ulan Bator e Pechino
Un tour finale di Ulan Bator con una visita al Museo di Storia Nazionale e alla fabbrica di cashemere. La produzione annua di questa fabbrica conta mediamente da 500 a 600 tonnellate di cashmere, da 100 a 150 tonnellate di lana di cammello e da 20 a 30 tonnellate di lana di yak.
In serata volo per Pechino
Sistemazione in hotel **** a Pechino
Giorno 14: Pechino
Questa giornata vi permetterа di ammirare una delle meraviglie del mondo: la Grande Muraglia Cinese. Inoltre potrete vedere il magnifico Palazzo Imperiale dove per secoli risiedeva solo la famiglia dell’imperatore, da cui proviene il nominativo della zona “la Cittа Proibita”. Tutti i cortigiani risiedevano fuori dalle mura e l’accesso alla gente comune era regolamentato dagli orari prestabiliti.
A cena si avrа la possibilitа di assaggiare il piatto tipico l’Anatra Di Pechino.
Giorno 15: Pechino e partenza
I trasferimenti all’aeroporto verranno eseguiti dal nostro gruppo d’appoggio che vi accompagnerа a prendere il vostro volo in partenza da Pechino.
Servizi inclusi nel prezzo del viaggio per l’Opzione 1 (treno Mosca – Ulan Bator, volo Ulan Bator – Pechino)
Servizi NON inclusi:
Numero minimo di partecipanti al viaggio: 80 persone a bordo del treno privato charter.
New post: La Primavera è da vivere a Sanremo! goo.gl/3o5S2K